Come mantenere l'acqua per uso farmaceutico nelle linee di produzione
Nella produzione farmaceutica, l'acqua per uso farmaceutico (PW, WFI, ecc.) va oltre la comune comprensione di un semplice materiale grezzo; rappresenta piuttosto un componente chiave strettamente legato alle buone pratiche di produzione (GMP) globali riguardo alla sicurezza, efficacia e approvazioni normative di un farmaco. La mancata manutenzione adeguata del sistema di acqua farmaceutica potrebbe diventare un terreno fertile per contaminazioni microbiche, residui chimici e, nel peggiore dei casi, interruzioni della produzione industriale con gravi conseguenze per i consumatori. È quindi fondamentale che le aziende farmaceutiche elaborino un piano strategico e accurato per la manutenzione dell'acqua farmaceutica all'interno delle linee di produzione. L'obiettivo di questo articolo è delineare e presentare i principali passaggi e le migliori strategie per garantire una qualità continua e affidabile dell'acqua impiegata e utilizzata nella produzione.
De velop ment of an Automated Water Quality Monitoring System.
Il primo e più importante passo per mantenere l'acqua farmaceutica pura è stabilire una registrazione chiara e continua delle metriche relative alla qualità dell'acqua. L'implementazione di strategie efficaci di raccolta dati e di un solido sistema di monitoraggio farmaceutico garantisce il rispetto degli standard richiesti ed evita eventuali casi di contaminazione incrociata.
In primo luogo, definire i parametri chiave di monitoraggio in relazione al tipo specifico di acqua farmaceutica. Il sistema per Acqua Purificata (PW) prevede il monitoraggio di pH, conducibilità, TOC, TOC e microrganismi, mentre l'Acqua per Preparazioni Iniettabili (WFI) richiede ulteriori test sugli endotossini e parametri più rigorosi. I parametri di monitoraggio devono essere conformi agli standard USP, EP, CP e alle normative regolatorie globali.
In secondo luogo, utilizzare una combinazione di monitoraggio online e offline. I sensori online possono misurare conducibilità e temperatura, e inviare avvisi quando determinati valori sono troppo alti o troppo bassi. Il monitoraggio offline può prevedere analisi per microrganismi, COD (carbonio organico totale) e altri parametri a intervalli specifici, come giornalieri per i microrganismi e settimanali per il COD, fornendo valutazioni più approfondite rispetto a quelle rilevabili dai sensori online.
In terzo luogo, adottare tutte le misure necessarie per archiviare in modo organizzato tutti i dati di monitoraggio. Tutti i registri devono essere conservati e gestiti correttamente, inclusi i registri delle azioni correttive, data e ora, l'operatore e ogni altro dettaglio pertinente. I registri devono essere conformi alle normative sulla qualità dell'acqua per gli audit.
Implementare Protocolli Regolari di Pulizia e Sanificazione
La contaminazione del sistema di acqua farmaceutica può derivare da biofilm, incrostazioni minerali o residui chimici. Per raggiungere lo stato ottimale di funzionamento del sistema, protocolli regolari di sanificazione e pulizia sono fondamentali per ridurre questi rischi.
In primo luogo, creare un programma di pulizia basato sulla progettazione del sistema e sulla frequenza d'uso. Ad esempio, i serbatoi di stoccaggio e i circuiti di distribuzione potrebbero necessitare di sanificazione su base settimanale, mentre le membrane RO nel sistema di purificazione dell'acqua richiedono una pulizia mensile per rimuovere gli accumuli. La pianificazione in base ai cicli produttivi è fondamentale. Effettuare tutte le operazioni di pulizia e sanificazione durante i cicli produttivi consente quasi sempre di completare l'intervento con minimo impatto sulle attività, rendendo così la pulizia praticabile.
In secondo luogo, scegliere agenti di pulizia e sanificazione pertinenti rispetto al compito da svolgere. Questi materiali devono essere in sinergia con i componenti del sistema e con i materiali come acciaio inossidabile e plastica, al fine di evitare problemi di corrosione e rilascio di sostanze. Un elenco sicuro di agenti comprende acqua calda (agente sanificante), acido citrico (agente disincrostante) e perossido di idrogeno (microbicida). Tali agenti devono sempre essere di grado farmaceutico, privi di rilascio eccessivo di residui, per proteggere l'acqua da agenti contaminanti.
In terzo luogo, se applicabile, seguire le procedure standardizzate per la pulizia. Ogni operazione di pulizia, eliminazione di giunzioni estranee al sistema e qualsiasi attività correlata deve essere eseguita in modo tale che venga utilizzata una verifica per dimostrare che il sistema è pulito. Dopo la pulizia del sistema, questo passaggio è fondamentale per garantire che i componenti desiderati vengano mantenuti ed evitare errori umani.
Mantenere sistematicamente l'equipaggiamento di purificazione dell'acqua.
I componenti essenziali dei sistemi acqua farmaceutica, come le membrane RO, le resine a scambio ionico, i filtri e le pompe, che richiedono tutti un elevato grado di professionalità. Questi componenti devono essere sottoposti a manutenzione periodica al fine di evitare malfunzionamenti imprevisti e garantire che la purificazione dell'acqua sia efficace come dovrebbe essere.
Innanzitutto, eseguire ispezioni programmate, manutenzioni e sostituzioni dei componenti soggetti a usura. Ad esempio, i prefiltri andranno sostituiti ogni uno-tre mesi a seconda della quantità presente di sedimenti, al fine di prevenire intasamenti. Le resine dello scambiatore ionico, invece, hanno una durata di 1-2 anni e devono essere sostituite quando la loro capacità di rimuovere impurità diminuisce. Per quanto riguarda le membrane ad osmosi inversa (RO), queste possono durare da 2 a 3 anni; tuttavia, devono essere sottoposte periodicamente a test per rilevare perdite e devono essere correttamente mantenute.
In secondo luogo, monitorare le prestazioni delle apparecchiature critiche. I parametri specializzati da monitorare nel caso di un sistema RO includono pressione, portata e tasso di reiezione. Se si verifica un aumento improvviso e inspiegabile della pressione o una diminuzione del tasso di reiezione, ciò potrebbe indicare un danneggiamento o un intasamento della membrana e deve essere verificato immediatamente. Altri componenti importanti come pompe e valvole devono essere controllati regolarmente per perdite e rumori anomali. Se trascurati per un lungo periodo, questi problemi potrebbero causare contaminazione del sistema.
In terzo luogo, mantenere registri di manutenzione sistematici e organizzati. Documentare ogni intervento di manutenzione del sistema, inclusi ma non limitati alla sostituzione di componenti e ai test di prestazione, è fondamentale per ogni dispositivo. Questi registri sono essenziali per tenere traccia della durata dei componenti del sistema, ottimizzare la manutenzione e soddisfare i requisiti di audit conformi al sistema Good Manufacturing Practice (GMP).
Controllo adeguato del sistema di stoccaggio e distribuzione dell'acqua
La contaminazione non è esclusiva delle acque non trattate. Anche l'acqua purificata può diventare contaminata se lo stoccaggio e la distribuzione non sono gestiti correttamente. L'acqua stagnante e una circolazione insufficiente dell'anello sono fattori principali che rischiano la qualità dell'acqua.
In primo luogo, è necessario ottimizzare il funzionamento e la progettazione del serbatoio di stoccaggio. I serbatoi devono essere costruiti in acciaio inossidabile di grado 316L (noto per le sue proprietà anticorrosive e antimicrobiche) e devono presentare un fondo conico per uno svuotamento efficace. Sarà necessaria una leggera pressione positiva nel serbatoio (mediante aria filtrata) per impedire l'ingresso di contaminanti atmosferici. Inoltre, è fondamentale evitare il sovrafflusso del serbatoio. Anche una riduzione della circolazione può portare a stagnazione.
In secondo luogo, deve essere mantenuta la circolazione nei circuiti di distribuzione. L'acqua stagnante in tratti morti (sezioni utilizzate, non utilizzate o rettilinee di un circuito) rappresenta un ambiente facilmente accessibile e ottimale per la proliferazione di microrganismi. Progettare i sistemi di distribuzione in modo che i tratti morti non superino una lunghezza totale pari a 6 volte il diametro della tubazione e garantire che l'acqua circoli mantenendo una velocità di 1–3 m/s, al fine di evitare sedimentazione e adesione microbica.
In terzo luogo, è necessaria una regolare sanificazione del sistema di stoccaggio e distribuzione. Oltre alla sanificazione di routine, è richiesta una "sanificazione shock" periodica per eliminare eventuali biofilm persistenti presenti all'interno del sistema. Al termine di questa procedura, il sistema deve essere completamente sciacquato ed esaminato per verificare che non rimangano residui di disinfettante.
Formare i dipendenti sulle procedure operative e sulla manutenzione ordinaria dei sistemi
Le deviazioni nella qualità dell'acqua sono spesso causate da errori umani. Assicurarsi che il personale che gestisce e mantiene i sistemi di acqua farmaceutica sia completamente addestrato e qualificato per eseguire le procedure.
In primo luogo, creare una strategia di formazione incentrata sulle responsabilità individuali. Sono necessarie sessioni di formazione per il monitoraggio quotidiano del sistema e la registrazione dei dati, l'avvio e l'arresto del sistema, nonché per la risoluzione dei problemi di base. I tecnici addetti alla manutenzione devono essere formati su argomenti più avanzati come la riparazione delle apparecchiature, la sostituzione dei componenti e la convalida del sistema. Il personale del controllo qualità deve essere formato sulle procedure di analisi dell'acqua e sul quadro normativo.
In secondo luogo, la formazione non si ferma alla fase iniziale. Poiché le normative e le migliori pratiche accettate cambiano nel tempo, anche il personale deve essere aggiornato. Con la compiacenza, le procedure fondamentali vengono dimenticate, fenomeno che proprio la formazione periodica mira a contrastare.
In terzo luogo, la formazione deve essere riesaminata e il livello di competenza deve essere identificato. Tutte le sessioni di formazione devono essere registrate, insieme ai nomi dei partecipanti, alla data e agli argomenti trattati. Valutazioni periodiche, come esami scritti o prove pratiche, devono essere utilizzate per garantire che il personale sia in grado di applicare quanto appreso. Le valutazioni delle competenze sono necessarie per colmare le lacune conoscitive con una formazione più mirata.
Prepararsi a gestire e rispondere alle anomalie della qualità dell'acqua
Anomalie nella qualità dell'acqua possono talvolta verificarsi nonostante i nostri diligenti sforzi per mantenere gli standard. Avere un processo definito per la gestione di tali anomalie può ridurre al minimo i problemi da affrontare e gli impatti sulla produzione e sulla conformità.
Innanzitutto, stabilire un protocollo per la risposta alle deviazioni che sia semplice e chiaro. Una parte del sistema (ad esempio serbatoi, filtri e tubazioni) deve essere isolata non appena si verifica una deviazione (ad esempio nei conteggi microbici) per evitare ulteriori contaminazioni. È necessaria una notifica immediata al controllo qualità, alla manutenzione e alla produzione, in modo che possano elaborare un piano d'azione.
In secondo luogo, cosa ha causato questa deviazione? Per un problema definito, quale ne è stata la causa? Utilizzando diversi strumenti (diagramma a lisca di pesce, 5 perché, ecc.), identificare se la causa è stata un componente guasto, una sanificazione insufficiente o una qualche forma di errore umano. Indipendentemente dal problema, non vogliamo vedere lo stesso inconveniente in futuro.
In terzo luogo, definire e implementare le azioni correttive e preventive (CAPA). In questo caso, la perdita di un filtro sostitutivo difettoso richiede un'azione correttiva, mentre il bilanciamento dell'evitamento dei guasti richiede procedure di controllo rigorose come definite nelle azioni preventive. Il processo di gestione delle deviazioni è di fondamentale importanza e pertanto deve essere documentato per futuri riferimenti.
EN






































